Stadi chiusi: cosa ne sarà dei concerti estivi?

Stadi chiusi: cosa ne sarà dei concerti estivi? Al momento non ci sono dettagli in merito ai live previsti nei prossimi mesi, tuttavia i fan sono preoccupati per possibili rinvii dei live dei loro idoli. Ecco quello che sappiamo!

Attualmente vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Le disposizioni sono in vigore ufficialmente fino al prossimo 3 aprile, tuttavia potrebbero esserci restrizioni fino al 31 luglio, in base alla situazione del Paese.

Lo stesso Giuseppe Conte martedì 25 marzo 2020 ha detto che la restrizioni “non saranno prolungate fino al 31 luglio, si tratta della data astratta dell’emergenza. Ci auguriamo di poter allentare prestissimo le restrizioni e siamo confidenti che ciò accadrà”.

Prolungamento della quarantena o meno, come sarà il ritorno alla vita di tutti i giorni? Torneremo ad una vita “normale” subito oppure ci vorrà un po’ di tempo di assestamento per riprendere piano piano la quotidianità senza paura di nuova diffusione del virus?

Secondo il Prof., medico infettivologo ed epidemiologo Pierluigi Lopalco fino a ottobre non sarà possibile entrare negli stadi:

Quanto durerà? Non poco. Su questo bisogna essere molto chiari con la gente. Ho sentito dire cose incredibili anche a chi ha la responsabilità del ruolo: il ministro dello Sport ha dichiarato che il campionato di calcio potrebbe riprendere ai primi di maggio, a porte aperte o a porte chiuse. Ma di che parliamo? […] Prima di ottobre penso sarà impossibile riavere gente allo stadio. La mia previsione è che le misure restrittive dureranno almeno fino all’estate: ci potrà e dovrà essere una mitigazione delle misure, torneremo a lavorare, a uscire, ma si dovrà fare tutto con molta calma e cautela.

ha dichiarato Lopalco, come riporta Repubblica

Supposizioni che verranno smentite? Al momento non siamo in grado di dare una risposta, tuttavia sui social network sono davvero tante le persone che sono preoccupate per i concerti che dovrebbero andare in scena nei prossimi mesi. Tra i più attesi tour negli stadi troviamo quelli di Ultimo e di Tiziano Ferro che sono fissati proprio nei mesi estivi.

Nel frattempo alcuni tour previsti in questi mesi sono stati rimandati per sicurezza al prossimo autunno. I biglietti acquistati saranno validi per le nuove date, tuttavia c’è anche la possibilità di chiedere un rimborso.

Leggi anche: Noia da quarantena? Ecco qualche idea

Rimborso biglietti TicketOne

Il rimborso dei biglietti è previsto in tutti i casi, sia se avete acquistato online, sia se avete comprato il biglietto nei punti vendita autorizzati. È possibile essere rimborsati anche se l’acquisto è avvenuto online o tramite call center. Infatti basta contattare il servizio clienti di TicketOne e il tutto verrà risolto tramite mail. La mail sarà inviata al vostro indirizzo che avete indicato in fase di acquisto.

Il customer service però non verifica la validità di tale, pertanto fate assolutamente attenzione a quale mail inserite e controllate la ricezione della vostra mail. Nel caso in cui TicketOne non riesca a contattarvi dovrete richiedere un nuovo invio all’indirizzo ecomm.customerservice@ticketone.it.

Per chi li ha acquistati di persona bisogna compilare il modulo apposito per il rimborso, mettendo le vostre coordinate bancarie e le informazioni relative ai biglietti. In questo modo TicketOne procederà ad accreditare il denaro da rimborsare tramite bonifico bancario, direttamente sul vostro conto corrente. Il secondo step sarà inviare per raccomandata i biglietti in originale, insieme al modulo di rimborso. Dopo l’avvenuta ricezione dei biglietti in originale e del modulo, TicketOne farà il bonifico. Naturalmente tutto questo deve essere fato nei tempi indicati da TicketOne, altrimenti non potremmo essere rimborsati.

-

Leggi anche: Rimborso biglietti TicketOne: come fare?