Chi è Alessandro Barbero, lo storico diventato star del web. "Io mi adopero molto affinché la Verità Storica sia l’unica ad aver il diritto di essere adottata come Verità da cui non si deve prescindere. Purtroppo in Italia c’è una riluttanza a dare ascolto alla ricerca storica con la conseguenza che la verità dei fatti conta poco".
Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e docente italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare, come recita Wikipedia. Oltre sul popolare sito dovrebbe esserci scritto anche “influencer“. Eh sì, perché Barbero è diventato una vera e propria star del web, da milioni di visualizzazioni su Youtube.
Prima ha guadagnato popolarità grazie alla partecipazione a SuperQuark di Piero Angela su Rai, poi ha fatto innamorare tutti grazie a video pubblicati in Rete.
Biografia
Classe 1959, Barbero si è laureato in Lettere nel 1981 con una tesi in storia medievale presso l’Università degli Studi di Torino, con relatore Giovanni Tabacco. Ha conseguito successivamente il dottorato di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Nello stesso anno ha poi vinto il concorso per un posto di ricercatore in Storia medievale all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Dal 1998 è professore associato, e dal 2004 ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Ha scritto un Dizionario del Medioevo nel 1994, mentre nel 2000 la biografia Carlo Magno – Un padre dell’Europa.
Dopo aver scritto saggi storici incentrati sulla sua regione (il Piemonte), nel 2007 ha iniziato a collaborare con SuperQuark, prima per una rubrica di usi e costumi storici, poi per conversazioni didattiche. Dal 2013 inoltre introduce i documentari storici della trasmissione a.C.d.C. del canale Rai Storia, mentre dal 2013 al 2017 è stato membro del comitato scientifico di alcuni programmi di Rai 3.
Membro del comitato di redazione della rivista Storica, collabora con la rivista Medioevo, il quotidiano La Stampa, l’inserto Tuttolibri, e l’inserto Domenica del quotidiano Il Sole 24 ORE. Nel 2018 vince il Premio Alassio per l’informazione culturale.
Io mi adopero molto affinché la Verità Storica sia l’unica ad aver il diritto di essere adottata come Verità da cui non si deve prescindere. Purtroppo in Italia c’è una riluttanza a dare ascolto alla ricerca storica con la conseguenza che la verità dei fatti conta poco. Il rischio è che nel nostro paese si lasci spazio a scorribande ideologiche basate su interpretazioni storiche pericolose
ha dichiarato qualche tempo fa in un’intervista a LavocediNewYork