Elio e le Storie Tese, ultimo concerto della carriera al Collisioni Festival. Tutte le info

Mercoledì 27 giugno 2018 al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) si è tenuto l’ultimo concerto di Elio e le Storie Tese nella loro città. Il concerto fa parte del Tour d’Addio che in questi mesi ha entusiasmato i loro seguaci con tre ore di musica e una scaletta che si apre con Servi della gleba e si conclude con Arrivedorci, brano presentato al Festival di Sanremo. Sul palco troviamo ovviamente Elio, Faso, Cesareo, Jantoman e Christian Meyer a cui si aggiungono gli ormai consolidati Paola Folli e Vittorio Cosma e l’immancabile architetto Mangoni. Ospiti nel capoluogo lombardo Eugenio Finardi e Fabio Treves. Ma la festa non è finita qui.

Venerdì 29 giugno la storica band sarà in concerto al Collisioni Festival di Barolo (Cuneo) per l’ultimo atteso show della carriera. Sul palco con loro tanti ospiti come Piero Pelù, Geppi Cucciari, Cristina D’Avena, Maccio Capatonda. E ancora Rocco Tanica, The Kolors, Street Clerks, Neri per Caso, Skardy e Filippo Graziani. Da Cara ti amo a Cateto, da La terra dei cachi a Shpalman, da Luigi il pugilista all’ultimo Il circo discutibile, questi sono solo alcuni dei brani che il gruppo proporrà nel corso della serata. Una carriera lunga ben 38 anni che si concluderà con un concerto indimenticabile. E non solo. Sabato 30 giugno i ragazzi saranno invitati sul palco centrale di Letteratura del Festival per un’ultima chiacchierata, nella cornice di un weekend fatto di incontri, concerti e degustazioni gratuite di Barolo e dei migliori prodotti wine and food italiani.

I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone e nei punti vendita abituali. RTL 102.5 è la radio media partner del tour e di Collisioni Festival. Il tour è organizzato da F&P Group in collaborazione con Hukapan.

Come arrivare a Collisioni

Quest’anno il Festival compie 10 anni e decide di aprire questa importante edizione proprio con l’ultima data del Tour d’Addio di Elio e le Storie Tese. Collisioni è il festival agrirock di letteratura e musica con concerti, incontri e dibattiti nelle varie piazzette dell’antico borgo di Barolo patrimonio dell’Unesco.

Per arrivare nella zona musica si può usare il comodo e puntuale servizio di navette in partenza da Alba e Bra e dal parcheggio principale di Barolo. C’è un servizio navetta, il servizio A/R sarà attivo e continuato durante tutti i cinque giorni del festival. Partenza dal centro di Alba autostazione e dal centro di Bra (Movicentro). Arrivo nel cuore del paese di Barolo Piazza Colbert (palco principale).