🎙️ Non è inutile, Luca Barbarossa, accordi e testo - Nuove canzoni

Non è inutile, Luca Barbarossa: ecco testo, autori, accordi e base karaoke di Non è inutile, singolo di Luca Barbarossa disponibile dal 8/05/2020 per Margutta 86 srl. Trovi anche tutti i dettagli per ascoltare in streaming e per acquistare e scaricare legalmente Non è inutile di Luca Barbarossa!

Luca Barbarossa
“Non è inutile”
Una canzone per raccogliere fondi per
l’Istituto Spallanzani

Guarda il video
http://extra.otrlive.it/luca-barbarossa-non-e-inutile


Per sostenere l’Istituto Spallanzani nel lavoro di ricerca sul Covid-19 Luca Barbarossa lancia una raccolta fondi con un brano e un video inediti.

In questo momento di profondo smarrimento e di forte riscoperta del senso della comunitĂ , Luca Barbarossa vuole essere vicino ai medici, agli infermieri e ai ricercatori che stanno lottando in prima linea per sconfiggere questa terribile pandemia.

Mai come in questo momento ci si sente chiamati in causa per dare man forte a coloro che quotidianamente lottano e lavorano per il diritto di tutti alla salute e alla vita. L’Istituto Lazzaro Spallanzani è da sempre un’eccellenza mondiale nel campo delle malattie infettive e sta affrontando un’emergenza sanitaria che ha bisogno del sostegno di tutti noi che beneficiamo delle indiscutibili competenze messe in campo.
Il testo del brano è liberamente tratto da una lettera del regista Ettore Scola a sua figlia Paola, allora adolescente: “non è inutile che tu mi voglia bene, non è inutile far felici le persone, non è inutile pensare di salvare il mondo e non riuscirci mai”. Per questo motivo, con il sostegno della Regione Lazio, il cantautore romano ha deciso di pubblicare la sua “Non è inutile” e di devolvere tutto il ricavato dalle piattaforme digitali all’ Istituto Spallanzani di Roma per il progetto sulla ricerca contro il Covid-19.
Hanno partecipato al video che accompagna il brano anche Neri Marcorè, Anna Foglietta, Andrea Delogu, Francesco Montanari e Frances Alina Ascione.

“Ringrazio Luca per aver dato il suo prezioso contribuito in questa battaglia contro un nemico invisibile. Lo ringrazio a nome mio e di chi è impegnato ogni giorno in prima linea, a cominciare dal personale medico e infermieristico dello Spallanzani, per questo gesto di grande umanità. Un grazie anche e soprattutto a nome di tutti quelli che, attraverso la sua musica e le sue parole, si sentiranno parte di una comunità che unita può vincere e battere il virus”, commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“In questa situazione così delicata ed emergenziale in cui rimanere uniti e sostenerci l’un l’altro è una prerogativa indispensabile, – afferma il Direttore Generale dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani – il gesto di Luca di dedicare un testo così profondo ed emozionante al nostro personale impegnato senza sosta nella battaglia al virus rappresenta uno spiraglio attraverso cui guardare per ritrovare serenità e fiducia verso il futuro. Il nostro sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato al progetto. La musica è sempre intorno a noi.”

Sarà possibile contribuire alla raccolta fondi con un versamento sul Conto Corrente dell’INMI L. Spallanzani
IBAN: IT 75 A 02008 05140 000400005240

Causale: Non è inutile, Donazione a favore dell’INMI L. Spallanzani per emergenza Coronavirus


Testo: Luca Barbarossa-Ettore Scola
Musica: Luca Barbarossa
Liberamente tratto da una lettera di Ettore Scola a sua figlia Paola.
Edizioni: Margutta 86 srl

Prodotto da: FRANCESCO VALENTE e MAURIZIO MARIANI

FRANCESCO VALENTE: chitarre e programmazioni
MAURIZIO MARIANI: basso, piano, programmazioni
DAVID PIERALISI: chitarre
DADO PECCHIOLI: batteria

Missato da MAURIZIO MARIANI presso EMMA’S HOUSE RECORDING STUDIO

Masterizzato da GIOVANNI VERSARI presso LA MAESTA’ MASTERING STUDIO

breve biografia

Gli esordi come musicista di strada a metà degli anni Settanta e il successo popolare degli anni Ottanta e Novanta con brani come “Roma Spogliata”, “Via Margutta”, “L’Amore Rubato” e “Portami a Ballare”; le canzoni scritte per Fiorella Mannoia, Luciano Pavarotti, Gianni Morandi e Paola Turci; le doti di intrattenitore ironico, empatico e colto, fondamento di tante sue conduzioni, prima tra tutte Radio2 Social Club, un programma in onda dal 2010 sull’emittente Rai del quale Luca è conduttore e coautore e nel quale – accompagnato dal vivo dalla fida Social Band – duetta con gli ospiti in studio, alla quale si sono aggiunte negli anni, tra le altre, il Primo Maggio a Taranto e Roma e Il mondo a 45 giri su Rai3. Ma anche l’impegno con Libera, Emergency, Operation Smile, la Nazionale Cantanti (per la quale è stato a lungo Capitano) e la direzione artistica di “Amatrice nel Cuore”, concerto-evento tra le montagne della Sabina.

Nel 2018, subito dopo la partecipazione alla 68^ edizione del Festival di Sanremo, esce il disco “Roma è de tutti”, un lavoro artigianale nel quale il romano suona come la lingua che si parla e si ascolta per le strade della Capitale: una pigrizia mentale, un italiano sporcato da accento locale, una parlata e un orizzonte sociale e umano che ritraggono una città che è soprattutto uno stato d’animo. “Roma è de tutti” è anche un disco che è stato apprezzatissimo e al quale hanno fatto seguito tour di successo, premiati dal pubblico in tutta Italia. Ogni volta che impugna un microfono – in radio come sul palco – Luca Barbarossa porta con sé un intero mondo.

“Io il medico, l’infermiere o il ricercatore non lo so fare, cantare musica dai balconi è importante, ma sentivo che avrei potuto fare qualcosa di più. Ho deciso di pubblicare il brano “Non è inutile” per attivare una raccolta fondi, in accordo con la Regione Lazio e l’Istituto Lazzaro Spallanzani, per la ricerca sul Covid 19. Andiamo incontro a una battaglia lunga e credo che il nostro appoggio a chi sta studiando una vita d’uscita possa essere importante.”



http://www.lucabarbarossa.it/
https://www.facebook.com/luca.barbarossa.735/?ref=hl
https://www.instagram.com/lucabarbarossa/?hl=it
https://twitter.com/LbarbarossaLuca
https://www.youtube.com/channel/UCx8Yydkkhff0dR98B-HV3eA
https://open.spotify.com/artist/3MQtBfmpkIWAxzuXgLznx6
Marco Stanzani (Red & Blue)
05-05-2020

Andiamo a scoprire nel dettaglio tutti i segreti del brano “Non è inutile” di Luca Barbarossa!

Canta e suona

Testo

Vuoi cantare “Non è inutile” di Luca Barbarossa, ma ancora non conosci questa canzone a memoria? Sul sito Musixmatch trovi il testo completo di questo brano e non solo. Se sei fan di Luca Barbarossa puoi sbirciare sul sito e cercare anche i testi degli altri singoli dell’artista.

Karaoke

In alternativa, se hai coraggio da vendere e vuoi esibirti di fronte ad amici o anche sconosciuti sulle note di “Non è inutile” di Luca Barbarossa, allora hai bisogno anche della base karaoke: su Youtube ci sono diversi video che fanno al caso tuo.

Accordi

Se ami la musica a 360 gradi e oltre ad ascoltare e cantante i brani, ti piace anche suonarli, ti consigliamo di visitare il sito Chordify in cui puoi trovare gli accordi di “Non è inutile” di Luca Barbarossa. Nello specifico hai a disposizione visualizzazioni animate per chitarra, pianoforte e ukulele.

Se sulla piattaforma non sono presenti gli accordi di “Non è inutile”, ti basta segnalare il video Youtube di Luca Barbarossa e fare la ricerca degli accordi attraverso il sito semplicemente con un click. Ti consigliamo di riprodurre in loop i passaggi complicati, scaricare gli accordi come file MIDI e stamparli su carta per portarli con te e imparare a suonare come un professionista.

Acquista e ascolta

Non hai ancora ascoltato “Non è inutile”? Hai a disposizione un vasto numero di servizi per poter riprodurre in maniera gratuita la canzone di Luca Barbarossa. Apple Music, Spotify, Youtube Music, Deezer, Amazon Music, TIDAL sono solo alcuni dei servizi a disposizione per te.

-

Oltre ad ascoltare “Non è inutile” in streaming, puoi anche acquistare e scaricare legalmente il brano di Luca Barbarossa per averlo sempre con te. Se hai un abbonamento iTunes, Google Play o Amazon puoi avere “Non è inutile” con un semplice click!

APRI SU AMAZON MUSIC

APRI SU SPOTIFY

Fonte: EarOne